BeeFiny Logo Visit the website

Apple responde a "ScratchGate" con nuevo revestimiento para el iPhone 17 Pro.

Published on: 30 September 2025

Apple responde a

Apple risponde alle preoccupazioni sui graffi dell'iPhone 17 Pro

Dopo le segnalazioni di graffi e segni sui nuovi iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, Apple ha intrapreso diverse azioni per affrontare le preoccupazioni dei clienti. La società attribuisce molti di questi problemi al "trasferimento di materiale" dai supporti MagSafe e ha implementato nuove procedure di pulizia e design per ridurre al minimo tali occorrenze. Queste misure mirano a proteggere sia i dispositivi esposti nei negozi che la percezione del marchio.

Le cause dei graffi e la risposta di Apple

Le lamentele degli utenti riguardo ai graffi, soprannominate "ScratchGate" sui social media, si sono concentrate principalmente sul retro dei dispositivi, in particolare sui modelli blu. Apple inizialmente ha attribuito questi segni alla "transferenza di materiale" dai caricabatterie e supporti MagSafe più vecchi. Secondo la compagnia, i residui di questi accessori si trasferirebbero sulle parti in vetro e metallo degli iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max.

Apple ha dichiarato che i difetti non sono di fabbrica, ma causati dalla "trasferenza di materiale", soprattutto con i modelli blu. Il termine ScratchGate è diventato popolare sui social media, con utenti che mostrano immagini dei loro iPhone 17 Pro graffiati. Oltre ai graffi sul retro, sono state segnalate anche imperfezioni sui bordi del modulo fotocamera.

Misure adottate da Apple nei suoi negozi

Per mitigare il problema, Apple ha adottato diverse misure nelle sue Apple Store. Queste includono:

  • Installazione di anelli in silicone sui supporti MagSafe per evitare il contatto diretto tra l'iPhone e la superficie metallica.
  • Istruzioni al personale per pulire frequentemente i telefoni in esposizione con una soluzione speciale contenente sale.
  • Sostituzione dei supporti MagSafe usurati nei negozi.

Apple sostiene che queste misure sono efficaci solo per i segni superficiali e il "materiale trasferito", e che i graffi profondi sul vetro o sullo chassis non possono essere riparati con la pulizia. L'azienda insiste che gli incidenti segnalati non sono difetti di fabbricazione, ma l'accumulo di residui da supporti più vecchi.

Consigli per la pulizia degli iPhone 17 Pro

Apple e gli esperti raccomandano di pulire delicatamente le superfici esterne dell'iPhone con salviette imbevute di alcol isopropilico al 70%, alcol etilico al 75% o salviette disinfettanti. È importante evitare l'uso di prodotti contenenti candeggina o perossido di idrogeno e assicurarsi che l'umidità non penetri nelle aperture del dispositivo. Non immergere mai l'iPhone in alcun agente di pulizia.

I bordi del modulo fotocamera

Oltre ai graffi sul retro, i report degli utenti e le analisi tecniche, come quelle di iFixit, hanno identificato graffi sui bordi del modulo fotocamera dei nuovi iPhone. La causa principale sembra essere il design affilato del bordo e la tendenza dello strato anodizzato a staccarsi agli angoli. Apple risponde a queste osservazioni ricordando che il modulo condivide caratteristiche con altri prodotti del marchio realizzati con alluminio anodizzato, come i Mac, ed è stato sottoposto a test di resistenza e durata.

"Los bordes de la cámara del iPhone 17 Pro tienen características similares a las de otros productos de aluminio de Apple", y aunque son duraderos, "los usuarios pueden ver signos de desgaste normal, incluyendo pequeñas abrasiones, con el tiempo"."

Implicazioni per i consumatori e la fiducia nel marchio

Queste soluzioni adottate da Apple rappresentano tentativi di limitare gli effetti dell'usura visibile sui dispositivi in esposizione, preservare l'immagine dell'azienda e rafforzare la fiducia degli utenti nella linea iPhone 17 Pro. Sebbene i segni provocati da supporti e caricabatterie obsoleti possano essere affrontati immediatamente, Apple riconosce che i modelli precedentemente interessati non possono essere completamente ripristinati e che i graffi profondi rimangono senza una soluzione definitiva. Con queste azioni, l'azienda mira a proteggere la reputazione dei suoi negozi e prodotti in vista delle nuove fasi di commercializzazione e fidelizzazione dei clienti.

Related Articles